A partire da una concezione ampia di impresa sociale, il presente contributo documenta come i tratti distintivi comunemente individuati nel descrivere il fenomeno "impresa sociale", riletti con la lente quadrimensionale dello “sviluppo integrale” delle aziende, possano comporre naturalmente un modello imprenditoriale atto a realizzare il “bene dell’azienda”. In particolare, richiamando il contesto delle imprese meridionali pressate dalle estorsioni della criminalità organizzata e dai conseguenti rincari di prezzo dei beni/servizi ceduti, si mostrerà come l’impresa sociale possa rispondere a tali pressioni e produrre benefici per se stessa e per la più ampia comunità di appartenenza, come nel case study riportato relativo alla società Biosicilyexport.
Titolo: | L’impresa sociale quale paradigma economico-aziendale per il perseguimento del bene dell’azienda e del bene comune. Il caso Biosicilyexport |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | A partire da una concezione ampia di impresa sociale, il presente contributo documenta come i tratti distintivi comunemente individuati nel descrivere il fenomeno "impresa sociale", riletti con la lente quadrimensionale dello “sviluppo integrale” delle aziende, possano comporre naturalmente un modello imprenditoriale atto a realizzare il “bene dell’azienda”. In particolare, richiamando il contesto delle imprese meridionali pressate dalle estorsioni della criminalità organizzata e dai conseguenti rincari di prezzo dei beni/servizi ceduti, si mostrerà come l’impresa sociale possa rispondere a tali pressioni e produrre benefici per se stessa e per la più ampia comunità di appartenenza, come nel case study riportato relativo alla società Biosicilyexport. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/6967 |
ISBN: | 9788814174247 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |