In periodi di crisi le aziende tendono a ridurre le spese di «Ricerca e Sviluppo» (R&S). Tuttavia, i settori economici caratterizzati tradizionalmente da un’intensa attività di R&S sembrano interessati in misura minore da questo fenomeno, poiché essa costituisce un’importante fonte di vantaggio competitivo. Il lavoro si prefigge d’indagare la rilevanza che i servizi e l’attività di R&S rivestono nel processo di disclosure narrativa delle aziende biofarmaceutiche e chimiche e se tale informativa possa essere apprezzata dagli investitori in termini di riduzione del costo del capitale di rischio. Un indice di disclosure è stato costruito ricorrendo alla content analysis dell’informativa su R&S presente nelle relazioni sulla gestione di un campione di 77 società quotate di otto Paesi europei nel periodo 2005-2009. I risultati confermano che pur in presenza di una moderata riduzione del livello degli investimenti in R&S negli anni di crisi economica, non si ha una relazione significativa tra crisi e ammontare degli investimenti in R&S. Più elevati livelli di investimento, peraltro, non sembrano influenzare la disclosure informativa, la quale sembra essere spiegata piuttosto dalle modalità di regolamentazione dell’informativa. Inoltre, i livelli di disclosure non sono associati inversamente con i saggi del costo del capitale di rischio, ma secondo una logica contro-intuitiva, sembrano ad essi positivamente associati.
Titolo: | I servizi di “R&S” a sostegno dell’innovazione e della competitività delle aziende farmaceutiche e chimiche. Un’analisi empirica degli effetti sul costo del capitale di rischio nelle società quotate europee |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | In periodi di crisi le aziende tendono a ridurre le spese di «Ricerca e Sviluppo» (R&S). Tuttavia, i settori economici caratterizzati tradizionalmente da un’intensa attività di R&S sembrano interessati in misura minore da questo fenomeno, poiché essa costituisce un’importante fonte di vantaggio competitivo. Il lavoro si prefigge d’indagare la rilevanza che i servizi e l’attività di R&S rivestono nel processo di disclosure narrativa delle aziende biofarmaceutiche e chimiche e se tale informativa possa essere apprezzata dagli investitori in termini di riduzione del costo del capitale di rischio. Un indice di disclosure è stato costruito ricorrendo alla content analysis dell’informativa su R&S presente nelle relazioni sulla gestione di un campione di 77 società quotate di otto Paesi europei nel periodo 2005-2009. I risultati confermano che pur in presenza di una moderata riduzione del livello degli investimenti in R&S negli anni di crisi economica, non si ha una relazione significativa tra crisi e ammontare degli investimenti in R&S. Più elevati livelli di investimento, peraltro, non sembrano influenzare la disclosure informativa, la quale sembra essere spiegata piuttosto dalle modalità di regolamentazione dell’informativa. Inoltre, i livelli di disclosure non sono associati inversamente con i saggi del costo del capitale di rischio, ma secondo una logica contro-intuitiva, sembrano ad essi positivamente associati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/8174 |
ISBN: | 9788815240774 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |