I grandi templi di età romana, dalle province iberiche a quelle micrioasiatiche alla stessa capitale dell'Impero, hanno richiesto l'impiego di colossali elementi architettonici in marmo, che rinviavano alla potenza imperiale, anche nei casi in cui, come nelle Province, non era l'imperatore il committente ma la casa imperiale era comunque destinataria dell'offerta.
Titolo: | Gigantismo nell’architettura templare delle province romane e le sue implicazione nell’approvvigionamento e nella messa in opera delle componenti marmoree |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | I grandi templi di età romana, dalle province iberiche a quelle micrioasiatiche alla stessa capitale dell'Impero, hanno richiesto l'impiego di colossali elementi architettonici in marmo, che rinviavano alla potenza imperiale, anche nei casi in cui, come nelle Province, non era l'imperatore il committente ma la casa imperiale era comunque destinataria dell'offerta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/94726 |
ISBN: | 9789536153886 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.