All’interno di una pubblicazione incentrata sulla genialità di Archimede, il saggio ripercorre le tappe dell’esperienza didattica sperimentale di ricostruzione congetturale, tramite disegni e maquettes, delle sue macchine. Dopo alcune riflessioni necessarie ad immergersi nel contesto storico e culturale dell’epoca e a carpire la personalità, il modus operandi, dello scienziato aretuseo, la descrizione delle macchine attribuite ad Archimede diviene anche occasione per raccogliere le informazioni, le sollecitazioni, i dubbi suscitati durante il viaggio intrapreso dagli allievi architetti alla scoperta delle sue invenzioni.
Titolo: | Il disegno sottile e profondo delle macchine di Archimede |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | All’interno di una pubblicazione incentrata sulla genialità di Archimede, il saggio ripercorre le tappe dell’esperienza didattica sperimentale di ricostruzione congetturale, tramite disegni e maquettes, delle sue macchine. Dopo alcune riflessioni necessarie ad immergersi nel contesto storico e culturale dell’epoca e a carpire la personalità, il modus operandi, dello scienziato aretuseo, la descrizione delle macchine attribuite ad Archimede diviene anche occasione per raccogliere le informazioni, le sollecitazioni, i dubbi suscitati durante il viaggio intrapreso dagli allievi architetti alla scoperta delle sue invenzioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/9751 |
ISBN: | 9788862420303 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |