Il saggio descrive le modalità di accreditamento dei lobbisti presso le Istituzione dell'U.E. (i.e. Commissione e Parlamento) ed, in base a tali processi, propone una riflessione sul valore del lobbying - quale ulteriore e complementare canale di rappresentanza politica (cfr. non elettiva) - all'interno dei moderni sistemi di democrazia pluralista; da ciò deducendo, altresì, una alternativa lettura - rispetto alla tradizionale dicotomia - del binomio interesse pubblico-interessi particolari.
Titolo: | Rappresentanza politica vs. rappresentanza degli interessi: brevi considerazioni sul sistema di lobbying nell’Unione europea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio descrive le modalità di accreditamento dei lobbisti presso le Istituzione dell'U.E. (i.e. Commissione e Parlamento) ed, in base a tali processi, propone una riflessione sul valore del lobbying - quale ulteriore e complementare canale di rappresentanza politica (cfr. non elettiva) - all'interno dei moderni sistemi di democrazia pluralista; da ciò deducendo, altresì, una alternativa lettura - rispetto alla tradizionale dicotomia - del binomio interesse pubblico-interessi particolari. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/110698 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.