A partire da un verso del sonetto di Baudelaire “A una passante” l’autore ripercorre alcune linee basilari della poesia moderna e contemporanea, in una prospettiva comparatistica. In questa esplorazione egli è orientato da studiosi quali Auerbach, Anceschi, Todorov e soprattutto dai poeti-critici ai quali non sempre è stato dato il dovuto credito nella ricostruzione della mappa culturale della modernità. Pound, Eliot, Borges, Auden, Brodskij sono i riferimenti di un discorso nel quale nozioni e concetti (genere, canone, tradizione, ritmo) sono riconsiderati nell’analisi di autori trascurati come Solmi o Wilcock. Un lucido e originale ripensamento del rapporto tra classicità e avanguardia è l’esito finale di un percorso che inaugura una prospettiva nuova per leggere la poesia.
Titolo: | Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | A partire da un verso del sonetto di Baudelaire “A una passante” l’autore ripercorre alcune linee basilari della poesia moderna e contemporanea, in una prospettiva comparatistica. In questa esplorazione egli è orientato da studiosi quali Auerbach, Anceschi, Todorov e soprattutto dai poeti-critici ai quali non sempre è stato dato il dovuto credito nella ricostruzione della mappa culturale della modernità. Pound, Eliot, Borges, Auden, Brodskij sono i riferimenti di un discorso nel quale nozioni e concetti (genere, canone, tradizione, ritmo) sono riconsiderati nell’analisi di autori trascurati come Solmi o Wilcock. Un lucido e originale ripensamento del rapporto tra classicità e avanguardia è l’esito finale di un percorso che inaugura una prospettiva nuova per leggere la poesia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/110890 |
ISBN: | 88-389-2650-6 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |