Per trasformare l’istituzione scolastica, l’università e le altre agenzie educative in spazi di cittadinanza attiva è necessario educare alla democrazia. Scuola e università devono infatti essere luoghi di confronto, di incontro e di dialogo realmente democratici perché l’identità si costruisce e si struttura nella dialettica con l’alterità e d’altra parte il riconoscimento della diversità e della marginalità, da una parte, e la costruzione della reciprocità, dall’altra, richiedono un processo di elaborazione. Non va inoltre dimenticato che obiettivo educativo è l’autogoverno che si raggiunge attraverso il cambiamento e la creatività.
Ripensare l'intercultura come incontro con l'alterità
SALMERI, Stefano
2014-01-01
Abstract
Per trasformare l’istituzione scolastica, l’università e le altre agenzie educative in spazi di cittadinanza attiva è necessario educare alla democrazia. Scuola e università devono infatti essere luoghi di confronto, di incontro e di dialogo realmente democratici perché l’identità si costruisce e si struttura nella dialettica con l’alterità e d’altra parte il riconoscimento della diversità e della marginalità, da una parte, e la costruzione della reciprocità, dall’altra, richiedono un processo di elaborazione. Non va inoltre dimenticato che obiettivo educativo è l’autogoverno che si raggiunge attraverso il cambiamento e la creatività.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.