In considerazione della configurazione tecnologica contemporanea, si assiste alla consonanza speculare tra ciò che accade nella tardo-modernità - disembedding (Giddens, 1990) - e ciò che si sta strutturando all’interno dei livelli essenziali di assistenza socio-sanitaria, che sono caratterizzati sempre più da interventi e servizi offerti a domicilio agli utenti attraverso l’implementazione della teleassistenza. Ecco che epifanie euristiche di servizi si affermano in risposta alla cronica carenza di welfare che Severino e Ficarra (2013), affetti da "immaginazione sociologica" (Mills, 1959, p. 17), hanno declinato in Assistenza Domiciliare Disaggregata. Il contributo prende in esame i comportamenti degli utenti nei confronti dei servizi di assistenza domiciliare integrata e propone riflessioni di carattere etico.
Titolo: | Riflessioni sui servizi socio-sanitari a distanza: comportamenti degli utenti e considerazioni etiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | In considerazione della configurazione tecnologica contemporanea, si assiste alla consonanza speculare tra ciò che accade nella tardo-modernità - disembedding (Giddens, 1990) - e ciò che si sta strutturando all’interno dei livelli essenziali di assistenza socio-sanitaria, che sono caratterizzati sempre più da interventi e servizi offerti a domicilio agli utenti attraverso l’implementazione della teleassistenza. Ecco che epifanie euristiche di servizi si affermano in risposta alla cronica carenza di welfare che Severino e Ficarra (2013), affetti da "immaginazione sociologica" (Mills, 1959, p. 17), hanno declinato in Assistenza Domiciliare Disaggregata. Il contributo prende in esame i comportamenti degli utenti nei confronti dei servizi di assistenza domiciliare integrata e propone riflessioni di carattere etico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/111835 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |