L'architettura - parafrasando il Libro dell'inquietudine di Fernando Pessoa - è arte coniugata al pensiero ma, al contempo, è pensiero strettamente legato alla realtà. Nel traslato architettonico, il ragionamento può essere rovesciato allargandone l'orizzonte verso i contributi provenienti dal basso, esclusi dai manuali e dalle riviste acclamate. Se è vero, come lo è, che l'assioma che guida l'esperienza dell'architettura è quello della divisione tra progetto, inteso quale pre_visione, e prassi costruttiva, le tesi di laurea, in particolare, trasferiscono e diffondono la conoscenza prodotta dalla ricerca scientifica svolta all'interno del corso di laurea in architettura, mediante la sperimentazione delle tematiche legate ai principi di intervento, in rapporto dialettico, tra artificio e natura.
Città di carta. Fondamenti per una interpretazione in fieri
ODDO, MAURIZIO
2015-01-01
Abstract
L'architettura - parafrasando il Libro dell'inquietudine di Fernando Pessoa - è arte coniugata al pensiero ma, al contempo, è pensiero strettamente legato alla realtà. Nel traslato architettonico, il ragionamento può essere rovesciato allargandone l'orizzonte verso i contributi provenienti dal basso, esclusi dai manuali e dalle riviste acclamate. Se è vero, come lo è, che l'assioma che guida l'esperienza dell'architettura è quello della divisione tra progetto, inteso quale pre_visione, e prassi costruttiva, le tesi di laurea, in particolare, trasferiscono e diffondono la conoscenza prodotta dalla ricerca scientifica svolta all'interno del corso di laurea in architettura, mediante la sperimentazione delle tematiche legate ai principi di intervento, in rapporto dialettico, tra artificio e natura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.