L'autore analizza l'uso specifico del 'comico' nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni sia alla luce dell'Ep. 13 di Dante sia come mera inversione di fonti assai note, come l'episodio di Paolo e Francesca a If. V e la successione dei santi nella liturgia ambrosiana
Titolo: | Manzoni, lettore di Dante in chiave comica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Rivista: | |
Abstract: | L'autore analizza l'uso specifico del 'comico' nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni sia alla luce dell'Ep. 13 di Dante sia come mera inversione di fonti assai note, come l'episodio di Paolo e Francesca a If. V e la successione dei santi nella liturgia ambrosiana |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/120137 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.