Attraverso la disamina dei caratteri distintivi del paesaggio e dell'architettura in Sicilia, il contributo sottolinea il valore universale dell'Isola. Nella sua forma di triscele mitico, la Sicilia è spigolosa, è un triangolo intrecciato che può diventare altro, deformandosi, cercando di mettere in relazione i suoi poli opposti. L'architettura, oggi, in Sicilia è poliedrica, critica, una ricerca a più voci che, a partire dalle sempre più rare occasioni di inserimento del nuovo all'interno dei centri consolidati, attraverso operazioni di bricolage e di natura minimalista arriva a coinvolgere la periferia con azioni di dissolvenza incrociata, talvolta astratte.
Titolo: | Giro d'Italia dell'architettura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Attraverso la disamina dei caratteri distintivi del paesaggio e dell'architettura in Sicilia, il contributo sottolinea il valore universale dell'Isola. Nella sua forma di triscele mitico, la Sicilia è spigolosa, è un triangolo intrecciato che può diventare altro, deformandosi, cercando di mettere in relazione i suoi poli opposti. L'architettura, oggi, in Sicilia è poliedrica, critica, una ricerca a più voci che, a partire dalle sempre più rare occasioni di inserimento del nuovo all'interno dei centri consolidati, attraverso operazioni di bricolage e di natura minimalista arriva a coinvolgere la periferia con azioni di dissolvenza incrociata, talvolta astratte. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/120345 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |