La L. n. 112/2016, c.d. sul "Dopo di noi" da concretezza agli artt. 2 e 3 Cost. in quanto valorizzano l'elemento personalista previsto in Costituzione oltreché il principio di eguaglianza. A livello sovranazionale, viene valorizzata la Convenzione ONU del 13.12.2006 sul diritto delle persone con disabilità. Interessante, si ritene, l'approccio teso a valorizzare il "Terzo settore" all'interno di politiche centraliste, pubbliche per funzione ma private per necessità.
Titolo: | Legge sul "Dopo di noi" e Costituzione: dalla non discriminazione all'inclusione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | La L. n. 112/2016, c.d. sul "Dopo di noi" da concretezza agli artt. 2 e 3 Cost. in quanto valorizzano l'elemento personalista previsto in Costituzione oltreché il principio di eguaglianza. A livello sovranazionale, viene valorizzata la Convenzione ONU del 13.12.2006 sul diritto delle persone con disabilità. Interessante, si ritene, l'approccio teso a valorizzare il "Terzo settore" all'interno di politiche centraliste, pubbliche per funzione ma private per necessità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/125162 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.