Lo scritto evidenzia alcune delle principali azioni del progetto diventano, considerate tappe obbligate di una narrazione continua nel corpo astratto dell'architettura entro cui si svolge la storia. Prima tappa: pensare, scandagliando il pensiero di quattro maestri della immediata contemporaneità: Aldo Rossi, Peter Eisenman, Franco Purini e Rem Koolhaas. Poi vengono le azioni – abitare, rappresentare, mostrare - connaturate allo spazio dell'architettura; quelle, cioè, che senza mezzi termini, costituendone corollario imprescindibile, inducono anche alle interpretazioni poetiche. Infine, nella seconda parte del volume, alcuni binomi che indicano il confronto costruttivo fra realtà e immaginazione, fino alla via surreale – ma fino a un certo punto – della cancellazione. Ogni capitolo, pur contribuendo a formare un insieme unitario, potrà essere letto senza necessariamente entrare in successione con gli altri, seguendo un modo non lineare, come nei rizomi di Gilles Deleuze e Felix Guattari. Risultato finale, una possibile mappa dell'architettura.
Titolo: | Dal Progetto all'Architettura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Lo scritto evidenzia alcune delle principali azioni del progetto diventano, considerate tappe obbligate di una narrazione continua nel corpo astratto dell'architettura entro cui si svolge la storia. Prima tappa: pensare, scandagliando il pensiero di quattro maestri della immediata contemporaneità: Aldo Rossi, Peter Eisenman, Franco Purini e Rem Koolhaas. Poi vengono le azioni – abitare, rappresentare, mostrare - connaturate allo spazio dell'architettura; quelle, cioè, che senza mezzi termini, costituendone corollario imprescindibile, inducono anche alle interpretazioni poetiche. Infine, nella seconda parte del volume, alcuni binomi che indicano il confronto costruttivo fra realtà e immaginazione, fino alla via surreale – ma fino a un certo punto – della cancellazione. Ogni capitolo, pur contribuendo a formare un insieme unitario, potrà essere letto senza necessariamente entrare in successione con gli altri, seguendo un modo non lineare, come nei rizomi di Gilles Deleuze e Felix Guattari. Risultato finale, una possibile mappa dell'architettura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/127093 |
ISBN: | 9788891626136 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |