When facing changes induced by economic rationales rather than processes of critical emancipation, educators need to consolidate hermeneutic approaches to guarantee effective protection of differences, encourage divergent thinking, and increase democratic paths within pedagogic action. A horizon of meaning that is no longer dogmatic will thus provide the backdrop to a new paideia. The paradigm of difference can thereby become a key to a present that does not wish to erase the past and has the ambition to build the future through a participated and participating dialogue, in the name of common growth. In this dialectic within galaxies, however, the individual universes should not lose their specificity. In the new paideia, universes of differences are places of and for mutual understanding. It is public education’s duty to promote cohabitation, solidarity and active citizenship as strategies for inclusion and overcoming inequalities, wherever they may arise.

Dinanzi a trasformazioni prodotte da logiche economiche e non da processi di critica emancipazione, è indispensabile in educazione consolidare l’approccio ermeneutico per garantire una effettiva tutela delle differenze, per incentivare il pensiero divergente e per incrementare i percorsi di democrazia nell’agire pedagogico. Un orizzonte di senso non più dogmatico, allora, farà da sfondo ad una nuova paideia; così il paradigma della differenza può diventare chiave di lettura di un presente che non vuole cancellare il passato e ambisce, in nome di una crescita condivisa, a costruire il futuro attraverso un dialogo partecipato e partecipante. Si tratta di una dialettica all’interno di galassie nelle quali però i singoli universi non dovranno perdere la loro specificità. Gli universi della differenza per la nuova paideia sono, infatti, luoghi della e per la comprensione. La scuola, allora, ha l’obbligo di promuovere la convivenza, la solidarietà e la cittadinanza attiva come strategie per l’inclusione e per il superamento di ogni possibile sperequazione.

Interpretare la differenza per progettare l'inclusione a scuola

Salmeri Stefano
2017-01-01

Abstract

When facing changes induced by economic rationales rather than processes of critical emancipation, educators need to consolidate hermeneutic approaches to guarantee effective protection of differences, encourage divergent thinking, and increase democratic paths within pedagogic action. A horizon of meaning that is no longer dogmatic will thus provide the backdrop to a new paideia. The paradigm of difference can thereby become a key to a present that does not wish to erase the past and has the ambition to build the future through a participated and participating dialogue, in the name of common growth. In this dialectic within galaxies, however, the individual universes should not lose their specificity. In the new paideia, universes of differences are places of and for mutual understanding. It is public education’s duty to promote cohabitation, solidarity and active citizenship as strategies for inclusion and overcoming inequalities, wherever they may arise.
2017
Dinanzi a trasformazioni prodotte da logiche economiche e non da processi di critica emancipazione, è indispensabile in educazione consolidare l’approccio ermeneutico per garantire una effettiva tutela delle differenze, per incentivare il pensiero divergente e per incrementare i percorsi di democrazia nell’agire pedagogico. Un orizzonte di senso non più dogmatico, allora, farà da sfondo ad una nuova paideia; così il paradigma della differenza può diventare chiave di lettura di un presente che non vuole cancellare il passato e ambisce, in nome di una crescita condivisa, a costruire il futuro attraverso un dialogo partecipato e partecipante. Si tratta di una dialettica all’interno di galassie nelle quali però i singoli universi non dovranno perdere la loro specificità. Gli universi della differenza per la nuova paideia sono, infatti, luoghi della e per la comprensione. La scuola, allora, ha l’obbligo di promuovere la convivenza, la solidarietà e la cittadinanza attiva come strategie per l’inclusione e per il superamento di ogni possibile sperequazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/127838
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact