L’impiego di sistemi per il “controllo passivo delle vibrazioni” di una struttura soggetta a sisma ha rappresentato negli ultimi anni una delle tecniche più diffuse per fronteggiare le conseguenze dei terremoti. Tra i sistemi a “controllo passivo delle vibrazioni” rientra la tecnica dell’isolamento alla base che consente la riduzione dell’azione sismica sugli edifici attraverso un comportamento predefinito, senza adattarsi interattivamente al terremoto, ma subendolo passivamente. Le installazioni di isolatori per la protezione sismica di strutture ed infrastrutture civili sono numerose nel mondo, in particolare, nelle aree ad elevata pericolosità sismica. In Italia invece, tale tecnica è stata recepita solo di recente con l’entrata in vigore delle NTC/2008 e non ha ancora trovato ampie applicazioni. Pertanto, tutto l’iter di progetto, dalla concezione del sistema d’isolamento alla sua posa in opera, comporta ancora oggi novità importanti. L’installazione di sistemi di isolamento, per le nuove costruzioni, risulta più agevole rispetto all’impiego degli stessi dispositivi in edifici esistenti (retrofit), in quanto è necessario eseguire il taglio delle fondazioni o delle strutture portanti del piano più basso. Ciò nonostante, l’adeguamento sismico di edifici esistenti con isolatori, può risultare molto vantaggioso rispetto alle “tradizionali” tecniche di intervento, soprattutto in presenza di manufatti con importanti problemi di asimmetrie in pianta o in elevazione. Nel presente lavoro, viene mostrata una sintesi delle fasi operative che vanno dalla progettazione alla posa in opera di un intervento di adeguamento sismico per un edificio esistente in c.a., mediante l’impiego di isolatori a pendolo scorrevole (friction pendulum system).

Gli isolatori a singola superficie di scorrimento per l’adeguamento sismico di strutture esistenti in c.a.: un caso studio

Fossetti M.
;
2017-01-01

Abstract

L’impiego di sistemi per il “controllo passivo delle vibrazioni” di una struttura soggetta a sisma ha rappresentato negli ultimi anni una delle tecniche più diffuse per fronteggiare le conseguenze dei terremoti. Tra i sistemi a “controllo passivo delle vibrazioni” rientra la tecnica dell’isolamento alla base che consente la riduzione dell’azione sismica sugli edifici attraverso un comportamento predefinito, senza adattarsi interattivamente al terremoto, ma subendolo passivamente. Le installazioni di isolatori per la protezione sismica di strutture ed infrastrutture civili sono numerose nel mondo, in particolare, nelle aree ad elevata pericolosità sismica. In Italia invece, tale tecnica è stata recepita solo di recente con l’entrata in vigore delle NTC/2008 e non ha ancora trovato ampie applicazioni. Pertanto, tutto l’iter di progetto, dalla concezione del sistema d’isolamento alla sua posa in opera, comporta ancora oggi novità importanti. L’installazione di sistemi di isolamento, per le nuove costruzioni, risulta più agevole rispetto all’impiego degli stessi dispositivi in edifici esistenti (retrofit), in quanto è necessario eseguire il taglio delle fondazioni o delle strutture portanti del piano più basso. Ciò nonostante, l’adeguamento sismico di edifici esistenti con isolatori, può risultare molto vantaggioso rispetto alle “tradizionali” tecniche di intervento, soprattutto in presenza di manufatti con importanti problemi di asimmetrie in pianta o in elevazione. Nel presente lavoro, viene mostrata una sintesi delle fasi operative che vanno dalla progettazione alla posa in opera di un intervento di adeguamento sismico per un edificio esistente in c.a., mediante l’impiego di isolatori a pendolo scorrevole (friction pendulum system).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/129000
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact