Partendo dall'analisi degli statuti/regolamenti dei gruppi parlamentari del MoVimento Cinque Stelle alla Camera e al Senato, con specifico riferimento ad alcune disposizioni interne di dubbia costituzionalità (sanzione pecuniaria in caso di espulsione, interferenza di soggetti estrerni sulla nomina e revoca di organi direttivi), l'articolo affronta il problematico tema del rapporto tra Costituzione, regolamenti parlamentari e statuti interni al fine di verificare se e, eventualmente, dinanzi a chi è possibile ricorrere contro le disposizioni di questi ultimi ritenute incostituzionali o illegittime.
Titolo: | Costituzione, regolamenti parlamentari e statuti dei gruppi politici: un rapporto da ripensare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Partendo dall'analisi degli statuti/regolamenti dei gruppi parlamentari del MoVimento Cinque Stelle alla Camera e al Senato, con specifico riferimento ad alcune disposizioni interne di dubbia costituzionalità (sanzione pecuniaria in caso di espulsione, interferenza di soggetti estrerni sulla nomina e revoca di organi direttivi), l'articolo affronta il problematico tema del rapporto tra Costituzione, regolamenti parlamentari e statuti interni al fine di verificare se e, eventualmente, dinanzi a chi è possibile ricorrere contro le disposizioni di questi ultimi ritenute incostituzionali o illegittime. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/131528 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.