La definizione del concetto di governance ha subito negli anni numerosi cambiamenti e integrazioni, e spesso è stata utilizzata per evidenziare una contrapposizione con il termine government e una integrazione con il termine corporate governance. In questo saggio, questi tre termini verranno analizzati con un metodo comparato e con un focus particolare sul termine corporate governance applicato nella contrapposizione tra settore pubblico e settore privato. La corporate governance nel settore pubblico è un concetto che si sta sempre più affermando come metodo di leadership e controllo e ciò comporta una serie di regole e principi, necessari per raggiungere due fini: da un lato lo scopo degli enti pubblici, ovvero, soddisfare le richieste pubbliche; dall’altro soddisfare i principi di trasparenza, accountability richiesti da una buona e corretta governance. Considerando la natura e le origini della corporate governance, in questo lavoro ci chiediamo: la corporate governance è necessaria all'interno di enti pubblici? Può contribuire all'utilizzo efficiente dei fondi pubblici, alla diminuzione delle spese o al deficit di bilancio, all'eliminazione della corruzione e all'incremento delle prestazioni negli enti pubblici? Nel presentare le varie risposte a queste domande, si cercherà, in questo lavoro, di realizzare un'analisi teorica del processo di sviluppo del concetto di corporate governance negli enti pubblici e di come essa possa rappresentare una forma di governance efficiente. Per raggiungere questo obiettivo si farà riferimento alla più recente letteratura sull’argomento utilizzando un’analisi comparata dei vantaggi e delle criticità della corporate governance nel settore privato e come questo modello possa essere applicato e implementato nel settore pubblico. Ciò deriva dalla crescente attenzione, sia in ambito accademico e sia in ambito professionale, che il tema della corporate governance nel settore pubblico riveste, con risvolti di carattere organizzativo ed economico-gestionale sia sulle amministrazioni locali, sia sulla collettività.
Titolo: | Government, governance e corporate governance: un’analisi economico-giuridica sulla situazione italiana |
Autori: | TALAMO, GIUSEPPINA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | La definizione del concetto di governance ha subito negli anni numerosi cambiamenti e integrazioni, e spesso è stata utilizzata per evidenziare una contrapposizione con il termine government e una integrazione con il termine corporate governance. In questo saggio, questi tre termini verranno analizzati con un metodo comparato e con un focus particolare sul termine corporate governance applicato nella contrapposizione tra settore pubblico e settore privato. La corporate governance nel settore pubblico è un concetto che si sta sempre più affermando come metodo di leadership e controllo e ciò comporta una serie di regole e principi, necessari per raggiungere due fini: da un lato lo scopo degli enti pubblici, ovvero, soddisfare le richieste pubbliche; dall’altro soddisfare i principi di trasparenza, accountability richiesti da una buona e corretta governance. Considerando la natura e le origini della corporate governance, in questo lavoro ci chiediamo: la corporate governance è necessaria all'interno di enti pubblici? Può contribuire all'utilizzo efficiente dei fondi pubblici, alla diminuzione delle spese o al deficit di bilancio, all'eliminazione della corruzione e all'incremento delle prestazioni negli enti pubblici? Nel presentare le varie risposte a queste domande, si cercherà, in questo lavoro, di realizzare un'analisi teorica del processo di sviluppo del concetto di corporate governance negli enti pubblici e di come essa possa rappresentare una forma di governance efficiente. Per raggiungere questo obiettivo si farà riferimento alla più recente letteratura sull’argomento utilizzando un’analisi comparata dei vantaggi e delle criticità della corporate governance nel settore privato e come questo modello possa essere applicato e implementato nel settore pubblico. Ciò deriva dalla crescente attenzione, sia in ambito accademico e sia in ambito professionale, che il tema della corporate governance nel settore pubblico riveste, con risvolti di carattere organizzativo ed economico-gestionale sia sulle amministrazioni locali, sia sulla collettività. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/133321 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |