Attraverso un'analisi meticolosa degli echi classici, dell'ordine di presentazione delle pene infernali e del lessico, l'A. formula l'ipotesi che Petrarca, nel De otio religioso, si sia avvalso, direttamente o indirettamente, della fine di libro 3 e dell'inizio di libro 4 del De rerum natura lucreziano. Se così fosse, il De otio non si configurerebbe più come mero encomio del chiostro certosino, bensì come sferzante denuncia
Titolo: | Strepitumque Acherontis avari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/134749 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.