La nascita di un polo petrolchimico dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) alle porte di Gela, nella costa meridionale della Sicilia, insieme alla scoperta del petrolio destarono nella società locale enormi speranze e un consenso generalizzato sulle potenzialità di un modello di sviluppo che avrebbe dovuto fungere da volano per la nascita e il consolidamento dell’imprenditoria siciliana. Nel corso dei decenni molte di queste aspettative sono rimaste lettera morta, lasciando però gradualmente sul tappeto sempre più interrogativi sui danni all’ambiente e sulla stessa sostenibilità economica di quelle produzioni, fino alla situazione attuale, con uno stabilimento chiuso (in attesa di riconversione) e numerosi procedimenti in corso per danni ambientali e malattie sul luogo di lavoro. Il percorso proposto permette di ricostruire fasi e contesti in cui si è svolta questa vicenda decennale, con lo scopo, anche, di favorire una riflessione sulla storia dell’ambiente come filone storiografico utile a una didattica innovativa in grado anche di mettere in relazione storie, territori e i grandi problemi del presente.
Titolo: | Sviluppo, territorio, inquinamento: il caso Gela |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | La nascita di un polo petrolchimico dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) alle porte di Gela, nella costa meridionale della Sicilia, insieme alla scoperta del petrolio destarono nella società locale enormi speranze e un consenso generalizzato sulle potenzialità di un modello di sviluppo che avrebbe dovuto fungere da volano per la nascita e il consolidamento dell’imprenditoria siciliana. Nel corso dei decenni molte di queste aspettative sono rimaste lettera morta, lasciando però gradualmente sul tappeto sempre più interrogativi sui danni all’ambiente e sulla stessa sostenibilità economica di quelle produzioni, fino alla situazione attuale, con uno stabilimento chiuso (in attesa di riconversione) e numerosi procedimenti in corso per danni ambientali e malattie sul luogo di lavoro. Il percorso proposto permette di ricostruire fasi e contesti in cui si è svolta questa vicenda decennale, con lo scopo, anche, di favorire una riflessione sulla storia dell’ambiente come filone storiografico utile a una didattica innovativa in grado anche di mettere in relazione storie, territori e i grandi problemi del presente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/134980 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |