L'articolo si propone di valutare la relazione intercorrente tra l’obbligo di motivazione dell’avviso di accertamento e l’adempimento dell’obbligo tributario come determinato dall’Amministrazione finanziaria in sede d’accertamento. In questa prospettiva, si è in primo luogo richiamata la distinzione tra “teoria dichiarativa" e “teoria costitutiva" dell’obbligazione tributaria sorgente dall’avviso di accertamento, evidenziando, altresì, la necessità che l’atto accertativo consti di una parte motiva adeguatamente argomentata, non essendo concettualmente e giuridicamente assimilabile ad una mera dichiarazione. In conclusione, richiamando gli arresti giurisprudenziali della Corte di giustizia dell’Unione europea, si è rivolta l’attenzione verso la mancata costituzionalizzazione del contraddittorio endoprocedimentale, da intendersi, questo, quale strumento di prevenzione delle liti tributarie oltreché occasione di avvicinamento e chiarimento preventivo delle motivazioni alla base dell’attività di accertamento posta in essere dall’ Amministrazione finanziaria.
Titolo: | Obbligo di motivazione dell’avviso di accertamento tra provocatio ad opponendum, diritto alla difesa e contraddittorio endoprocedimentale |
Autori: | PURPURA, ANDREA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo si propone di valutare la relazione intercorrente tra l’obbligo di motivazione dell’avviso di accertamento e l’adempimento dell’obbligo tributario come determinato dall’Amministrazione finanziaria in sede d’accertamento. In questa prospettiva, si è in primo luogo richiamata la distinzione tra “teoria dichiarativa" e “teoria costitutiva" dell’obbligazione tributaria sorgente dall’avviso di accertamento, evidenziando, altresì, la necessità che l’atto accertativo consti di una parte motiva adeguatamente argomentata, non essendo concettualmente e giuridicamente assimilabile ad una mera dichiarazione. In conclusione, richiamando gli arresti giurisprudenziali della Corte di giustizia dell’Unione europea, si è rivolta l’attenzione verso la mancata costituzionalizzazione del contraddittorio endoprocedimentale, da intendersi, questo, quale strumento di prevenzione delle liti tributarie oltreché occasione di avvicinamento e chiarimento preventivo delle motivazioni alla base dell’attività di accertamento posta in essere dall’ Amministrazione finanziaria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/136039 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |