La crisi economica non è più un fattore contingente. Ormai, da un ventennio, rappresenta un fattore stabile che condiziona la politica economica degli Stati. Con il presente contributo si vuole sottolineare quanto l'esigenza di arginare gli effetti negativi di detta crisi sul bilancio pubblico dell'amministrazione si scontri con l'attuale assetto politico-istituzionale italiano.
La "costituzionalizzazione" della politica fiscale dell'Unione Europea: i "nuovi" limiti per le autonomie territoriali e le prospettive di cambiamento
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
giacomo gargano
			2018-01-01
Abstract
La crisi economica non è più un fattore contingente. Ormai, da un ventennio, rappresenta un fattore stabile che condiziona la politica economica degli Stati. Con il presente contributo si vuole sottolineare quanto l'esigenza di arginare gli effetti negativi di detta crisi sul bilancio pubblico dell'amministrazione si scontri con l'attuale assetto politico-istituzionale italiano.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


