Il concetto di pubblica amministrazione, nell’ambito del diritto nazionale, ha subito una importante evoluzione alle porte del nuovo millennio. Infatti, come è noto, la privatizzazione di soggetti pubblici ha inevitabilmente condotto alla sovrapposizione, almeno sul piano dogmatico, di istituti privati e pubblici. Sul tema il legislatore non è stato chiarificatore. Il diritto dell’Unione europea ha inciso rispetto alla delimitazione dell’ambito soggettivo di taluni istituti create proprio nell’ambito dell’ordinaento comunitario con effetti immediate per quelli nazionali.
Titolo: | L'Amministrazione pubblica nel diritto dell'Unione europea |
Autori: | GARGANO, GIACOMO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Il concetto di pubblica amministrazione, nell’ambito del diritto nazionale, ha subito una importante evoluzione alle porte del nuovo millennio. Infatti, come è noto, la privatizzazione di soggetti pubblici ha inevitabilmente condotto alla sovrapposizione, almeno sul piano dogmatico, di istituti privati e pubblici. Sul tema il legislatore non è stato chiarificatore. Il diritto dell’Unione europea ha inciso rispetto alla delimitazione dell’ambito soggettivo di taluni istituti create proprio nell’ambito dell’ordinaento comunitario con effetti immediate per quelli nazionali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/136242 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.