Nel contributo si analizza il fenomeno del lobbying - in contrapposizione con le dinamiche della (tradizionale) rappresentanza politica - attraverso una sintesi dei presupposti costituzionali e della legislazione statunitense, eurounitaria ed italiana, tanto nazionale quanto regionale. Dalla comparazione dei modelli emergono le profonde differenze culturali - e la loro ridondanza su quelle giuridiche - che connotano il fenomeno in esame; con ciò richiamando - a livello interno - l'opportunità di provvedere ad una regolamentazione organica del medesimo.
Titolo: | Brevi considerazioni su democrazia parlamentare, pluralismo e lobbying |
Autori: | DI MARIA, ROBERTO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/137644 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.