L’analisi di alcuni contributi rilevanti nel campo della difesa della società dal crimine e della sociologia della devianza ha confermato l’interesse, nel passato, a individuare soluzioni di carattere preventivo, repressivo e punitivo, esclusivamente per la figura del deviante, trascurando, di conseguenza, la vittima. Sebbene la nascita della vittimologia e il lento abbandono di quella generale visione reo-centrica diano il via a una nuova fase di studio sociale e scientifico per comprendere il ruolo della vittima, anche nella dinamica di un fatto anti-giuridico e anti-sociale, in termini di complementarietà con l’autore o responsabilità nell’accadimento dell’evento, viene ancora oggi rappresentato uno scenario disarmonico e non accettabile che attenua talora la colpa dell’autore e che nel contempo stigmatizza la vittima, impedendole di essere sostenuta dalla società nella riconquista della propria dignità umana e personale, allontanandola dal progetto di costruzione di una società vittimo-centrica.
Titolo: | Dalla devianza alla rivalutazione della vittima |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | L’analisi di alcuni contributi rilevanti nel campo della difesa della società dal crimine e della sociologia della devianza ha confermato l’interesse, nel passato, a individuare soluzioni di carattere preventivo, repressivo e punitivo, esclusivamente per la figura del deviante, trascurando, di conseguenza, la vittima. Sebbene la nascita della vittimologia e il lento abbandono di quella generale visione reo-centrica diano il via a una nuova fase di studio sociale e scientifico per comprendere il ruolo della vittima, anche nella dinamica di un fatto anti-giuridico e anti-sociale, in termini di complementarietà con l’autore o responsabilità nell’accadimento dell’evento, viene ancora oggi rappresentato uno scenario disarmonico e non accettabile che attenua talora la colpa dell’autore e che nel contempo stigmatizza la vittima, impedendole di essere sostenuta dalla società nella riconquista della propria dignità umana e personale, allontanandola dal progetto di costruzione di una società vittimo-centrica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/138200 |
ISBN: | 9788862929554 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |