Il lavoro riflette sulle relazioni di cura educativa durante l’infanzia e l’adolescenza di soggetti immigrati richiamando l’attenzione sui processi comunicativi. Evidenzia come una nuova paideia di successo possa dipendere dall’integrazione delle fasce più deboli della popolazione; dalla tutela dei diritti umani e dalla programmazione di percorsi compensativi. Propone una lettura di quei processi che interessano soggetti che non hanno sviluppato le loro capacità cognitive e intellettuali, che hanno sperimentato l’insuccesso scolastico, l’emarginazione e una caduta significativa della loro autostima. L’articolo mette in relazione il disagio educativo con le condizioni socio-culturali della famiglia; l’irregolarità della carriera scolastica; le carenze delle infrastrutture; l’appartenenza a gruppi di minoranze etniche e la mancanza di conoscenza, in toto o in parte, della lingua del paese di approdo.
Titolo: | Percorsi di cura socio-educativa in tema di diffidenza nei confronti dell’immigrato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/138253 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |