Il contributo analizza sinteticamente il meccanismo costituzionale di tutela delle libertà fondamentali, ovverosia la c.d. "riserva di legge", con riferimento alle limitazioni introdotte dal Governo alla libertà di circolazione (ex art. 16 Cost.) per la attuazione delle "misure di contenimento al contagio da COVID-19", tramite decreti legge e decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri. In particolare ci si interroga sulla legittimità formale (costituzionale) dei predetti provvedimenti e su quella sostanziale, in relazione al contenuto ed agli effetti "in concreto" delle limitazioni, alla luce del (ritenuto) necessario bilanciamento fra compressione della libertà e tutela degli interessi della collettività.
Titolo: | IL BINOMIO “RISERVA DI LEGGE-TUTELA DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI” IN TEMPO DI COVID-19: UNA QUESTIONE NON SOLTANTO “DI PRINCIPIO” |
Autori: | DI MARIA, ROBERTO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/138560 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |