La scuola è un sistema relazionale complesso in cui abitano persone portatrici di bisogni, desideri, emozioni, aspettative, paure, angosce, ansie. La Pedago- gia, che ha avuto da sempre il compito di interpretare, conoscere e orientare l’educazione e la formazione, ancora una volta deve cercare di fornire ad ognuno strumenti e competenze, lenti per leggere e criteri per, sviluppare abili- tà di adattamento, responsabilità, autonomia di pensiero e di azione. Una ri- flessione sui fenomeni di aggressività e violenza che caratterizzano il panora- ma sociale, oggi, specie tra le più giovani generazioni, impone domande speci- fiche su quali possano essere gli interventi educativi per gestirli e prima anco- ra, poterli prevenire. Si sente più che mai la necessità di percorsi educativi fondati sulla convivenza, la relazione pacifica, la condivisione, il riconoscimento di tutti e di ciascuno. In questa sede si è cercato di promuovere un approccio integrato, che tenga conto di istanze multidisciplinari e multidimensionali, individuando in una ef- ficace educazione e formazione umana alle emozioni, una via possibile per ri- spondere a tale emergenza. Il contributo cerca di mettere in evidenza percorsi possibili, in una visione si- stemica e complessa del fenomeno.
Pedagogia e cura delle fragilità: suggestioni educative e proposte didattiche per la prevenzione dei comportamenti aggressivi
Lo Piccolo A.
2020-01-01
Abstract
La scuola è un sistema relazionale complesso in cui abitano persone portatrici di bisogni, desideri, emozioni, aspettative, paure, angosce, ansie. La Pedago- gia, che ha avuto da sempre il compito di interpretare, conoscere e orientare l’educazione e la formazione, ancora una volta deve cercare di fornire ad ognuno strumenti e competenze, lenti per leggere e criteri per, sviluppare abili- tà di adattamento, responsabilità, autonomia di pensiero e di azione. Una ri- flessione sui fenomeni di aggressività e violenza che caratterizzano il panora- ma sociale, oggi, specie tra le più giovani generazioni, impone domande speci- fiche su quali possano essere gli interventi educativi per gestirli e prima anco- ra, poterli prevenire. Si sente più che mai la necessità di percorsi educativi fondati sulla convivenza, la relazione pacifica, la condivisione, il riconoscimento di tutti e di ciascuno. In questa sede si è cercato di promuovere un approccio integrato, che tenga conto di istanze multidisciplinari e multidimensionali, individuando in una ef- ficace educazione e formazione umana alle emozioni, una via possibile per ri- spondere a tale emergenza. Il contributo cerca di mettere in evidenza percorsi possibili, in una visione si- stemica e complessa del fenomeno.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.