L’eiaculazione precoce (EP) è il più frequente disturbo sessuale riferito nel maschio, ed è a tutti gli effetti un sintomo auto-identificato, auto-riportato e auto-valutato da chi ne soffre. Attualmente la International Society for Sexual Medicine ha definito l’EP come un’eiaculazione che avviene sempre o quasi sempre entro 1 minuto (EP life-long) o 3 minuti (EP acquisita) dalla penetrazione, con incapacità di ritardare l’eiaculazione e conseguenze negative sul piano personale come frustrazione, sofferenza e/o condotte di rifiuto dell’atto sessuale [1]. Dal punto di vista tassonomico, possiamo riconoscere forme assolute e relazionali, organiche e psicogene (o meglio non-organiche), acquisite o life-long. Il corretto approccio all’EP consiste nel non considerarla esclusivamente una patologia a sé stante, ma un possibile sintomo di una condizione latente

Terapia della eiaculazione precoce

Pallotti, Francesco;
2017-01-01

Abstract

L’eiaculazione precoce (EP) è il più frequente disturbo sessuale riferito nel maschio, ed è a tutti gli effetti un sintomo auto-identificato, auto-riportato e auto-valutato da chi ne soffre. Attualmente la International Society for Sexual Medicine ha definito l’EP come un’eiaculazione che avviene sempre o quasi sempre entro 1 minuto (EP life-long) o 3 minuti (EP acquisita) dalla penetrazione, con incapacità di ritardare l’eiaculazione e conseguenze negative sul piano personale come frustrazione, sofferenza e/o condotte di rifiuto dell’atto sessuale [1]. Dal punto di vista tassonomico, possiamo riconoscere forme assolute e relazionali, organiche e psicogene (o meglio non-organiche), acquisite o life-long. Il corretto approccio all’EP consiste nel non considerarla esclusivamente una patologia a sé stante, ma un possibile sintomo di una condizione latente
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/155584
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact