L’infertilità di coppia, intesa come l’incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno 12 mesi di rapporti regolari e non protetti, è una condizione evidenziabile nel 10-15% di tutte le coppie. Nella definizione di infertilità bisogna considerare lo stato di entrambi i componenti: infatti, la fertilità non è quasi mai dell'individuo ma deriva dall'integrazione della potenzialità riproduttiva di entrambi i componenti della coppia. I dati epidemiologici evidenziano che nel 50% dei casi l’infertilità è a carico del partner maschile (1), il cosiddetto “fattore maschile”. E’ evidente quindi come componente maschile e femminile abbiano un peso molto simile nell’ambito dell’infertilità di coppia. Numerose sono le cause maschili di infertilità

Indicazioni andrologiche alla PMA

Pallotti Francesco;
2017-01-01

Abstract

L’infertilità di coppia, intesa come l’incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno 12 mesi di rapporti regolari e non protetti, è una condizione evidenziabile nel 10-15% di tutte le coppie. Nella definizione di infertilità bisogna considerare lo stato di entrambi i componenti: infatti, la fertilità non è quasi mai dell'individuo ma deriva dall'integrazione della potenzialità riproduttiva di entrambi i componenti della coppia. I dati epidemiologici evidenziano che nel 50% dei casi l’infertilità è a carico del partner maschile (1), il cosiddetto “fattore maschile”. E’ evidente quindi come componente maschile e femminile abbiano un peso molto simile nell’ambito dell’infertilità di coppia. Numerose sono le cause maschili di infertilità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/155605
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact