Avvalendosi di una metodologia trasversale che, oltre a nutrirsi di architettura e di progetto urbano, attinge all’arte, senza respingere strumentari di natura antropologica e sociologica, la ricerca ha individuato importanti spunti che contribuiscono a spostare l’orizzonte dall’opera architettonica alla componente arborea nella sua essenza originaria di archetipo. Con l’analisi di oltre duecento progetti, il libro intreccia diversi fili narrativi attorno all’architettura e agli alberi: analisi spaziale, meditazione estetica e scientifica, fino a toccare la tragedia della deforestazione, provocata dall’Antropocene. Uno studio comparato dei diversi modi in cui viene concepito il rapporto tra albero e opera costruita nelle “due culture”, quella della natura e quella dell’architettura, che si sviluppano “attorno” all’albero.
L'albero dell'Architettura
maurizio oddo
In corso di stampa
Abstract
Avvalendosi di una metodologia trasversale che, oltre a nutrirsi di architettura e di progetto urbano, attinge all’arte, senza respingere strumentari di natura antropologica e sociologica, la ricerca ha individuato importanti spunti che contribuiscono a spostare l’orizzonte dall’opera architettonica alla componente arborea nella sua essenza originaria di archetipo. Con l’analisi di oltre duecento progetti, il libro intreccia diversi fili narrativi attorno all’architettura e agli alberi: analisi spaziale, meditazione estetica e scientifica, fino a toccare la tragedia della deforestazione, provocata dall’Antropocene. Uno studio comparato dei diversi modi in cui viene concepito il rapporto tra albero e opera costruita nelle “due culture”, quella della natura e quella dell’architettura, che si sviluppano “attorno” all’albero.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.