Tenendo conto di diversi approcci e teorie, il saggio approfondisce alcuni aspetti della traduzione del testo teatrale. Il corpus di riferimento si compone di quattro pièces francesi, la cui particolare stilistica si fonda sulla commistione tra oralità e letterarietà e sull’uso sistematico delle figure della ripetizione. Un’analisi linguistica e traduttiva dei testi evidenzierà come le differenze tra i vari sistemi linguistici e alcune specificità fonetiche, morfosintattiche e lessicali del francese creino alcune difficoltà nel passaggio da una lingua all’altra, rendendo necessario il ricorso a precise strategie di compensazione.
Tradurre il francese dei testi teatrali della Shoah: questioni ritmiche, sintattiche e lessicali
Antonietta Bivona
2024-01-01
Abstract
Tenendo conto di diversi approcci e teorie, il saggio approfondisce alcuni aspetti della traduzione del testo teatrale. Il corpus di riferimento si compone di quattro pièces francesi, la cui particolare stilistica si fonda sulla commistione tra oralità e letterarietà e sull’uso sistematico delle figure della ripetizione. Un’analisi linguistica e traduttiva dei testi evidenzierà come le differenze tra i vari sistemi linguistici e alcune specificità fonetiche, morfosintattiche e lessicali del francese creino alcune difficoltà nel passaggio da una lingua all’altra, rendendo necessario il ricorso a precise strategie di compensazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.