SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. L’estensione della competenza del Consiglio di sicurezza alle nuove sfide e minacce globali, incluse le emergenze sanitarie. – 3. La dilatazione interpretativa della sicurezza internazionale piuttosto che la sicurezza umana quale fondamento dell’azione del Consiglio rispetto ai non-traditional threats: la riunione del 10 gennaio 2000 sulla diffusione dell’AIDS/HIV in Africa. – 3.1. Segue: i successivi dibattiti e risoluzioni del Consiglio in materia di emergenze sanitarie. – 4. Le risoluzioni aventi a oggetto l’AIDS/HIV, l’Ebola e il Covid-19. – 5. Il duplice ruolo del Consiglio dinanzi alle emergenze sanitarie e le critiche al suo operato. – 6. Conclusioni
La risposta del Consiglio di sicurezza alle emergenze sanitarie globali
P. Bargiacchi
In corso di stampa
Abstract
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. L’estensione della competenza del Consiglio di sicurezza alle nuove sfide e minacce globali, incluse le emergenze sanitarie. – 3. La dilatazione interpretativa della sicurezza internazionale piuttosto che la sicurezza umana quale fondamento dell’azione del Consiglio rispetto ai non-traditional threats: la riunione del 10 gennaio 2000 sulla diffusione dell’AIDS/HIV in Africa. – 3.1. Segue: i successivi dibattiti e risoluzioni del Consiglio in materia di emergenze sanitarie. – 4. Le risoluzioni aventi a oggetto l’AIDS/HIV, l’Ebola e il Covid-19. – 5. Il duplice ruolo del Consiglio dinanzi alle emergenze sanitarie e le critiche al suo operato. – 6. ConclusioniI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.