Introduzione. Il diario narrativo è una narrazione scritta del ricovero del paziente non di tipo clinico ma discorsivo e soggettivo, condiviso dal personale sanitario e dai membri della famiglia. Tra gli interventi proposti per elaborare il momento del ricovero dopo la dimissione dalla terapia intensiva e prevenire i disturbi psicologici vi è la compilazione di un diario. Obiettivi. Esplorare i contenuti dei diari narrativi scritti in unità di riabilitazione cardiologica da operatori sanitari, parenti o altri visitatori di pazienti ricoverati per descrivere il vissuto dei pazienti, supportare la relazione e la comunicazione fra i familiari, i pazienti e il team sanitario. Materiali e metodi. Studio qualitativo dei diari in riabilitazione cardiologica condotto con un approccio di ricerca narrativa. I pazienti ricoverati per scompenso cardiaco acuto sono stati arruolati in un’unità di riabilitazione cardiologica da otto posti letto di un ospedale secondario. È stata eseguita un'analisi tematica del contenuto dei diari. Risultati. Tra settembre e marzo 2023 sono stati compilati 15 diari, principalmente da pazienti e familiari (n=65) e operatori sanitari (n= 16). Sono emersi tre temi principa- li: ‘’Sostegno socio-emotivo, psicologico, familiare e spirituale'', ''I vissuti esperienziali in ospedale’’ e "Il quotidiano in Riabilitazione Cardiologica’’. Conclusioni. I diari narrativi sono efficaci nel facilitare l'assistenza centrata sul paziente fornendo uno spazio per il resoconto scritto dell'ammissione dei pazienti da parte di parenti e operatori sanitari.

I diari narrativi nell’Unità di Riabilitazione Cardiologica per la riduzione del Post Intensive Care Syndrome: una ricerca narrativa

Giovanni Gioiello;
2024-01-01

Abstract

Introduzione. Il diario narrativo è una narrazione scritta del ricovero del paziente non di tipo clinico ma discorsivo e soggettivo, condiviso dal personale sanitario e dai membri della famiglia. Tra gli interventi proposti per elaborare il momento del ricovero dopo la dimissione dalla terapia intensiva e prevenire i disturbi psicologici vi è la compilazione di un diario. Obiettivi. Esplorare i contenuti dei diari narrativi scritti in unità di riabilitazione cardiologica da operatori sanitari, parenti o altri visitatori di pazienti ricoverati per descrivere il vissuto dei pazienti, supportare la relazione e la comunicazione fra i familiari, i pazienti e il team sanitario. Materiali e metodi. Studio qualitativo dei diari in riabilitazione cardiologica condotto con un approccio di ricerca narrativa. I pazienti ricoverati per scompenso cardiaco acuto sono stati arruolati in un’unità di riabilitazione cardiologica da otto posti letto di un ospedale secondario. È stata eseguita un'analisi tematica del contenuto dei diari. Risultati. Tra settembre e marzo 2023 sono stati compilati 15 diari, principalmente da pazienti e familiari (n=65) e operatori sanitari (n= 16). Sono emersi tre temi principa- li: ‘’Sostegno socio-emotivo, psicologico, familiare e spirituale'', ''I vissuti esperienziali in ospedale’’ e "Il quotidiano in Riabilitazione Cardiologica’’. Conclusioni. I diari narrativi sono efficaci nel facilitare l'assistenza centrata sul paziente fornendo uno spazio per il resoconto scritto dell'ammissione dei pazienti da parte di parenti e operatori sanitari.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/192356
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact