INTRODUZIONE La Nomofobia, forma di dipendenza comportamentale, è la paura incon- trollata, il timore ossessivo di rima- nere disconnessi dal contatto con la rete di telefonia mobile. Tuttavia, l’uso eccessivo dello smartphone, durante i momenti di assistenza, fonte di distrazione e di potenziali errori, figura tra i pri- mi dieci rischi correlati all’impiego delle tecnologie in ambito sanitario. Lo studio, dunque, ha lo scopo di in- dagare il fenomeno della Nomofobia tra infermieri. MATERIALI E METODI È stato condotto uno studio qualitativo descrittivo mediante campionamento propositivo, ar- ruolando infermieri coinvolti nelle Aree Critiche sul territorio italia- no. A seguito dell’effettuazione di interviste semi-strutturate per via telematica e contestualmente audio registrate si è procedu- to all’analisi dei dati secondo la Qualitative Content Analysis. RISULTATI Sono emersi i seguenti temi: “Paura di non essere in grado di gestire la dipendenza dai cellu- lari”; “Problemi di comunicazione causati dall’utilizzo dei cellulari”; “Conseguenze fisiche per l’u- tilizzo dei cellulari”; “Solitudine nella vita virtuale”; “Rischio di infezione correlato all’utilizzo del cellulare”. CONCLUSIONI Questo studio evidenzia l’impor- tanza di presidiare il fenomeno, adottando politiche di informazione e sensibilizzazione rivolte al per- sonale sanitario: fattori distraenti associati al sovra-utilizzo dello smartphone in ambito lavorativo rendono gli infermieri più vulne- rabili e maggiormente esposti al rischio di errore.
Nomofobia e il fenomeno dell'ansia da connessione nella popolazione infermieristica in Area Critica: uno studio qualitativo
Giovanni Gioiello;
2024-01-01
Abstract
INTRODUZIONE La Nomofobia, forma di dipendenza comportamentale, è la paura incon- trollata, il timore ossessivo di rima- nere disconnessi dal contatto con la rete di telefonia mobile. Tuttavia, l’uso eccessivo dello smartphone, durante i momenti di assistenza, fonte di distrazione e di potenziali errori, figura tra i pri- mi dieci rischi correlati all’impiego delle tecnologie in ambito sanitario. Lo studio, dunque, ha lo scopo di in- dagare il fenomeno della Nomofobia tra infermieri. MATERIALI E METODI È stato condotto uno studio qualitativo descrittivo mediante campionamento propositivo, ar- ruolando infermieri coinvolti nelle Aree Critiche sul territorio italia- no. A seguito dell’effettuazione di interviste semi-strutturate per via telematica e contestualmente audio registrate si è procedu- to all’analisi dei dati secondo la Qualitative Content Analysis. RISULTATI Sono emersi i seguenti temi: “Paura di non essere in grado di gestire la dipendenza dai cellu- lari”; “Problemi di comunicazione causati dall’utilizzo dei cellulari”; “Conseguenze fisiche per l’u- tilizzo dei cellulari”; “Solitudine nella vita virtuale”; “Rischio di infezione correlato all’utilizzo del cellulare”. CONCLUSIONI Questo studio evidenzia l’impor- tanza di presidiare il fenomeno, adottando politiche di informazione e sensibilizzazione rivolte al per- sonale sanitario: fattori distraenti associati al sovra-utilizzo dello smartphone in ambito lavorativo rendono gli infermieri più vulne- rabili e maggiormente esposti al rischio di errore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.