Le indagini condotte negli anni 2020-2021 durante l’attività di sorveglianza archeologica relative al progetto di restauro della sinagoga del comune di Agira (EN); dimostrano una lunga frequentazione del sito testimoniata dai vari rimaneggiamenti subiti dall’edificio e dai ritrovamenti di materiali ceramici che coprono un lungo arco cronologico, anche se quelli più antichi provengono dalla US 1040, da interpretare molto probabilmente come un silos campanato, da collegare all’edificio precedente alla sinagoga, al quale collegare anche il contrafforte ancora visibile nel muro Nord, forse l’unico paramento murario della fase originaria dell’edificio.

SICILIA. Provincia di ENNA. Agira (EN). Sinagoga

Patti D.;
2025-01-01

Abstract

Le indagini condotte negli anni 2020-2021 durante l’attività di sorveglianza archeologica relative al progetto di restauro della sinagoga del comune di Agira (EN); dimostrano una lunga frequentazione del sito testimoniata dai vari rimaneggiamenti subiti dall’edificio e dai ritrovamenti di materiali ceramici che coprono un lungo arco cronologico, anche se quelli più antichi provengono dalla US 1040, da interpretare molto probabilmente come un silos campanato, da collegare all’edificio precedente alla sinagoga, al quale collegare anche il contrafforte ancora visibile nel muro Nord, forse l’unico paramento murario della fase originaria dell’edificio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/193575
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact