Molti centri abitati del nostro Paese possiedono un ingente patrimonio edilizio di grande spessore culturale e materiale che rischia di essere definitivamente abbandonato. Essi rappresentano un bacino edificato che potrebbe essere riutilizzato, e quindi una grande risorsa da potere re-immettere in un virtuoso ciclo economico, urbano ed edile. Le nostre ricerche, condotte sia in ambito universitario che in quello professionale, mirano ad esplorare le potenzialità del riuso architettonico in un’epoca in cui si tende ad economizzare le risorse materiali e spaziali.
Titolo: | Ri-costruire il tempo. Un'esperienza didattica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Molti centri abitati del nostro Paese possiedono un ingente patrimonio edilizio di grande spessore culturale e materiale che rischia di essere definitivamente abbandonato. Essi rappresentano un bacino edificato che potrebbe essere riutilizzato, e quindi una grande risorsa da potere re-immettere in un virtuoso ciclo economico, urbano ed edile. Le nostre ricerche, condotte sia in ambito universitario che in quello professionale, mirano ad esplorare le potenzialità del riuso architettonico in un’epoca in cui si tende ad economizzare le risorse materiali e spaziali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/19538 |
ISBN: | 9788897373278 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.