La letteratura per l’infanzia costituisce uno degli spazi più significati per entrare in contatto operante con i costrutti principali che strutturano il vivente. Recenti indirizzi di ricerca, infatti, accogliendo la prospettiva del legame ineludibile tra letteratura e bíos, permettono di guardare all’immersione in storie non solo come esperienza di “simulazione incarnata liberata” (Gallese) della realtà, ma anche come sperimentazione “biopoetica” dell’interconnesione tra evoluzione biologica e costruzioni culturali (Hustvedt, Cometa). A partire da tali posizioni investigative, il saggio intende esplorare il contributo dell’ecofemminismo in vista di una possibile ri-lettura delle narrazioni e dei simbolismi prevalenti nei libri per bambini, della decostruzione degli stereotipi dominanti e della valorizzazione di processi che possano promuovere un’etica della responsabilità, e della giustizia ecologica e sociale, contribuendo alla formazione di un immaginario in grado di sostenere un futuro inclusivo e rigenerativo
Ecofemminismo e letteratura per l’infanzia: un approccio biopoetico per coltivare il futuro sostenibile attraverso le narrazioni
V. La Rosa
;
2025-01-01
Abstract
La letteratura per l’infanzia costituisce uno degli spazi più significati per entrare in contatto operante con i costrutti principali che strutturano il vivente. Recenti indirizzi di ricerca, infatti, accogliendo la prospettiva del legame ineludibile tra letteratura e bíos, permettono di guardare all’immersione in storie non solo come esperienza di “simulazione incarnata liberata” (Gallese) della realtà, ma anche come sperimentazione “biopoetica” dell’interconnesione tra evoluzione biologica e costruzioni culturali (Hustvedt, Cometa). A partire da tali posizioni investigative, il saggio intende esplorare il contributo dell’ecofemminismo in vista di una possibile ri-lettura delle narrazioni e dei simbolismi prevalenti nei libri per bambini, della decostruzione degli stereotipi dominanti e della valorizzazione di processi che possano promuovere un’etica della responsabilità, e della giustizia ecologica e sociale, contribuendo alla formazione di un immaginario in grado di sostenere un futuro inclusivo e rigenerativoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.