The paper focuses on the framework and protections afforded to honorary judiciary through an analysis of national case law developed before and after the rulings of the Court of Justice of the European Union. According to the Court, honorary judges would fall within the European definition of “worker” rather than being considered mere volunteers, as affirmed by national courts. The focus shifts to the examination of new Act No. 51 of 15 April 2025 on the reform of the honorary judiciary, in force since 1 May 2025. This reform addresses the concerns raised in the infringement procedure initiated by the European Commission against Italy.

L’articolo si sofferma sull’inquadramento e sulle tutele della magistratura onoraria attraverso l’analisi della giurisprudenza nazionale formatasi prima e dopo le pronunce della Corte di Giustizia UE, secondo cui il giudice onorario rientrerebbe nella nozione europea di lavoratore e non di mero volontario, come affermato dai giudizi nazionali. Il focus è la recente L. 15 aprile 2025, n. 51 sulla riforma della magistratura onoraria, in vigore dal 1° maggio 2025, con cui l’Italia risponde ai rilievi formulati con la procedura di infrazione avviata dalla Commissione Europea.

Il rapporto di impiego del Magistrato Onorario: tra orientamenti giurisprudenziali e soluzioni legislative

giuseppe berretta
Writing – Original Draft Preparation
2025-01-01

Abstract

The paper focuses on the framework and protections afforded to honorary judiciary through an analysis of national case law developed before and after the rulings of the Court of Justice of the European Union. According to the Court, honorary judges would fall within the European definition of “worker” rather than being considered mere volunteers, as affirmed by national courts. The focus shifts to the examination of new Act No. 51 of 15 April 2025 on the reform of the honorary judiciary, in force since 1 May 2025. This reform addresses the concerns raised in the infringement procedure initiated by the European Commission against Italy.
2025
L’articolo si sofferma sull’inquadramento e sulle tutele della magistratura onoraria attraverso l’analisi della giurisprudenza nazionale formatasi prima e dopo le pronunce della Corte di Giustizia UE, secondo cui il giudice onorario rientrerebbe nella nozione europea di lavoratore e non di mero volontario, come affermato dai giudizi nazionali. Il focus è la recente L. 15 aprile 2025, n. 51 sulla riforma della magistratura onoraria, in vigore dal 1° maggio 2025, con cui l’Italia risponde ai rilievi formulati con la procedura di infrazione avviata dalla Commissione Europea.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/196273
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact