Nella sua autobiografia, la Vita scritta da esso, Vittorio Alfieri dedica molto spazio ai viaggi compiuti nel corso della sua esistenza. Tale narrazione, tuttavia, ha poco da spartire con la letteratura odeporica vera e propria, in quanto al centro delle indimenticabili pagine della Vita campeggia sempre la figura del poeta. Questo contributo passa rapidamente in rassegna alcune tappe toccate dall’autobiografo durante gli anni della sua giovinezza, caratterizzate tutte dalla «smania dell’andare» del protagonista, dalla sua malinconia e dagli incontri mancati con la poesia.

«La smania dell’andare»: sui viaggi dell’Epoca terza della Vita di Vittorio Alfieri

Enrico Ricceri
2025-01-01

Abstract

Nella sua autobiografia, la Vita scritta da esso, Vittorio Alfieri dedica molto spazio ai viaggi compiuti nel corso della sua esistenza. Tale narrazione, tuttavia, ha poco da spartire con la letteratura odeporica vera e propria, in quanto al centro delle indimenticabili pagine della Vita campeggia sempre la figura del poeta. Questo contributo passa rapidamente in rassegna alcune tappe toccate dall’autobiografo durante gli anni della sua giovinezza, caratterizzate tutte dalla «smania dell’andare» del protagonista, dalla sua malinconia e dagli incontri mancati con la poesia.
2025
978-88-97273-95-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/197734
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact