RICCERI, ENRICO

RICCERI, ENRICO  

Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione  

Mostra records
Risultati 1 - 15 di 15 (tempo di esecuzione: 0.01 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Alfieri postillatore di Tasso 1-gen-2018 Ricceri, Enrico
Contesti, forme e riflessi della censura. Creazione, ricezione e canoni culturali tra XVI e XX secolo 1-gen-2020 Ricceri, Enrico
Immaginazione e paura nelle «Novelle» di Matteo Bandello 1-gen-2024 Ricceri, Enrico
La «Vita» ritrovata: l’autobiografia di Benvenuto Cellini postillata da Vittorio Alfieri 1-gen-2023 Ricceri, Enrico
Le virtù alfieriane 1-gen-2019 Ricceri, Enrico
Natura e paesaggio in tre "novelle fantastiche" di Luigi Pirandello 1-gen-2025 Ricceri, Enrico
Possibili modelli letterari della «farsetta» alfieriana I poeti: «fondo» di Lesage e influenza goldoniana 1-gen-2017 Ricceri, Enrico
Un “balzo” sino in Persia. Sulla 'Trilogia persiana' di Carlo Goldoni 1-gen-2022 Ricceri, Enrico
Vendetta e castigo in Bandello e Boaistuau 1-gen-2025 Ricceri, Enrico
«Chiamatemi poeta». Ritratti di Vittorio Alfieri 1-gen-2023 Ricceri, Enrico
«La smania dell’andare»: sui viaggi dell’Epoca terza della Vita di Vittorio Alfieri 1-gen-2025 Ricceri, Enrico
«Mirra, o Elettra, o Alceste». Sulle tre eroine della Teleutodía e una precisazione sull’amor di sé 1-gen-2020 Ricceri, Enrico
«Se Iddio ci lascia». I volti del nemico nel Saul di Vittorio Alfieri 1-gen-2024 Ricceri, Enrico
«Son tutti pazzi in questa tragedia». Postille di Alfieri su un'edizione del «Re Torrismondo» 1-gen-2019 Ricceri, Enrico
«Una provincia di letteratura affatto da sè». La biblioteca scientifica di Vittorio Alfieri 1-gen-2022 Ricceri, Enrico