Il tema del panel AdI 2023, coordinato da Monica Venturini, “Oltre lo spazio. Paesaggio e natura nella narrativa di Luigi Pirandello”, conferma l’importanza del paesaggio all’interno della produzione letteraria dello scrittore siciliano. Natura e paesaggio, infatti, rivestono un ruolo cruciale all’interno della narrativa pirandelliana, non riducendosi a puro sfondo di una vicenda o a mero compiacimento stilistico. Questa breve nota, pertanto, si propone d’indagare il rapporto tra paesaggio e personaggi in una circoscritta scelta delle Novelle per un anno, ovvero in tre racconti in cui domina, secondo gradi e declinazioni differenti, l’elemento fantastico.

Natura e paesaggio in tre "novelle fantastiche" di Luigi Pirandello

Enrico Ricceri
2025-01-01

Abstract

Il tema del panel AdI 2023, coordinato da Monica Venturini, “Oltre lo spazio. Paesaggio e natura nella narrativa di Luigi Pirandello”, conferma l’importanza del paesaggio all’interno della produzione letteraria dello scrittore siciliano. Natura e paesaggio, infatti, rivestono un ruolo cruciale all’interno della narrativa pirandelliana, non riducendosi a puro sfondo di una vicenda o a mero compiacimento stilistico. Questa breve nota, pertanto, si propone d’indagare il rapporto tra paesaggio e personaggi in una circoscritta scelta delle Novelle per un anno, ovvero in tre racconti in cui domina, secondo gradi e declinazioni differenti, l’elemento fantastico.
2025
9788894743425
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/197735
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact