Il contributo offre un’analisi delle strategie e delle metodologie didattiche impiegate dagli studenti del VI e VII ciclo del TFA presso l’Università di Enna “Kore” che hanno svolto il tirocinio diretto presso gli istituti secondari di primo grado. All’interno di un quadro di ricerca qualitativa, si evidenzia la persistenza di pratiche tradizionali e, al contempo, una crescente adozione di strategie innovative come il cooperative learning, l’uso delle tecnologie e il peer tutoring, che introducono dinamiche orizzontali favorevoli all’apprendimento. L’analisi dei diari di bordo sottolinea come tali metodologie stimolino la partecipazione attiva degli studenti, trasformando il ruolo dell’insegnante da trasmettitore di nozioni a facilitatore dell’apprendimento. Le testimonianze dei tirocinanti rivelano un contesto educativo in evoluzione, dove l’adozione di una didattica interattiva e cooperativa si dimostra non solo essenziale, ma necessaria per promuovere un approccio più inclusivo e motivante.

Ergon inclusivo: strategie e metodologie didattiche esperite dai tirocinanti TFA

Enza Manila Raimondo;Marinella Muscarà
2024-01-01

Abstract

Il contributo offre un’analisi delle strategie e delle metodologie didattiche impiegate dagli studenti del VI e VII ciclo del TFA presso l’Università di Enna “Kore” che hanno svolto il tirocinio diretto presso gli istituti secondari di primo grado. All’interno di un quadro di ricerca qualitativa, si evidenzia la persistenza di pratiche tradizionali e, al contempo, una crescente adozione di strategie innovative come il cooperative learning, l’uso delle tecnologie e il peer tutoring, che introducono dinamiche orizzontali favorevoli all’apprendimento. L’analisi dei diari di bordo sottolinea come tali metodologie stimolino la partecipazione attiva degli studenti, trasformando il ruolo dell’insegnante da trasmettitore di nozioni a facilitatore dell’apprendimento. Le testimonianze dei tirocinanti rivelano un contesto educativo in evoluzione, dove l’adozione di una didattica interattiva e cooperativa si dimostra non solo essenziale, ma necessaria per promuovere un approccio più inclusivo e motivante.
2024
9788846770868
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/197939
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact