Il contributo intende esplorare idee, teorie e figure intellettuali della prima modernità che, pur antecedenti alla formalizzazione della geopolitica tra Otto e Novecento, hanno anticipato temi e categorie fondanti di tale disciplina. Attraverso una rilettura critica delle fonti, si evidenziano visioni territoriali, relazioni potere-spazio e strategie di dominio che delineano i tratti di un pensiero geopolitico primigenio, spesso trascurato dalla storiografia canonica. L’obiettivo è ampliare la genealogia della geopolitica, retrocedendone le origini ben oltre i paradigmi classici di Ratzel, Mackinder e Haushofer.

Introduzione

Claudio Gambino
2025-01-01

Abstract

Il contributo intende esplorare idee, teorie e figure intellettuali della prima modernità che, pur antecedenti alla formalizzazione della geopolitica tra Otto e Novecento, hanno anticipato temi e categorie fondanti di tale disciplina. Attraverso una rilettura critica delle fonti, si evidenziano visioni territoriali, relazioni potere-spazio e strategie di dominio che delineano i tratti di un pensiero geopolitico primigenio, spesso trascurato dalla storiografia canonica. L’obiettivo è ampliare la genealogia della geopolitica, retrocedendone le origini ben oltre i paradigmi classici di Ratzel, Mackinder e Haushofer.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/198084
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact