For the first time, the European Court of Human Rights is addressing reverse discrimination stemming from Union law in a case that is quintessentially tax-related. This essay first identifies the systemic features of this type of discrimination and the established case law of the European Court of Justice. It then examines the instruments offered by the domestic legal system for the removal of such discrimination, both of a legislative and of a constitutional nature before the Constitutional Court. Finally, it outlines new perspectives for protection regarding reverse discrimination concerning the application of Article 14 of the ECHR to tax matters, and specifically the appeal to the European Court of Human Rights and the appeal to the Constitutional Court, not only with reference to Article 3 of the Constitution but also to Article 117

Per la prima volta la Corte europea dei diritti dell’uomo si occupa di discriminazioni alla rovescia che traggono origine dal diritto unionale con riguardo ad una fattispecie squisitamente tributaria. Nel saggio sono dapprima individuati i profili sistematici di tale tipologia di discriminazioni e l’orientamento consolidato della giurisprudenza della Corte di Giustizia europea. Sono poi esaminati gli strumenti offerti dall’ordinamento interno per la rimozione di tale tipologia di discriminazioni, sia di carattere legislativo, sia di ordine costituzionale innanzi alla Consulta. Vengono infine delineate nuove prospettive di tutela riguardanti le discriminazioni alla rovescia concernenti l’applicazione dell’art. 14 della Convenzione EDU alla materia tributaria, ed in particolare il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo ed il ricorso alla Corte Costituzionale non soltanto con riferimento all’art. 3 della Costituzione, ma anche all’art. 117.

La Corte EDU si pronunzia per la prima volta su una problematica di discriminazione alla rovescia di rilevanza fiscale: profili sistematici e nuove prospettive di tutela anche costituzionali

Cimino Filippo Alessandro
2025-01-01

Abstract

For the first time, the European Court of Human Rights is addressing reverse discrimination stemming from Union law in a case that is quintessentially tax-related. This essay first identifies the systemic features of this type of discrimination and the established case law of the European Court of Justice. It then examines the instruments offered by the domestic legal system for the removal of such discrimination, both of a legislative and of a constitutional nature before the Constitutional Court. Finally, it outlines new perspectives for protection regarding reverse discrimination concerning the application of Article 14 of the ECHR to tax matters, and specifically the appeal to the European Court of Human Rights and the appeal to the Constitutional Court, not only with reference to Article 3 of the Constitution but also to Article 117
2025
Per la prima volta la Corte europea dei diritti dell’uomo si occupa di discriminazioni alla rovescia che traggono origine dal diritto unionale con riguardo ad una fattispecie squisitamente tributaria. Nel saggio sono dapprima individuati i profili sistematici di tale tipologia di discriminazioni e l’orientamento consolidato della giurisprudenza della Corte di Giustizia europea. Sono poi esaminati gli strumenti offerti dall’ordinamento interno per la rimozione di tale tipologia di discriminazioni, sia di carattere legislativo, sia di ordine costituzionale innanzi alla Consulta. Vengono infine delineate nuove prospettive di tutela riguardanti le discriminazioni alla rovescia concernenti l’applicazione dell’art. 14 della Convenzione EDU alla materia tributaria, ed in particolare il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo ed il ricorso alla Corte Costituzionale non soltanto con riferimento all’art. 3 della Costituzione, ma anche all’art. 117.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/199455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact