Le biblioteche si affermano come spazi fondamentali per promuovere l’in- clusione dei bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES) nella prima in- fanzia, attraverso attività di lettura e gioco educativo. Il contributo esplora il ruolo delle biblioteche come luoghi accessibili e inclusivi, in cui l’acces- sibilità fisica e dei materiali è fondamentale per favorire la partecipazione di tutti i bambini. Programmi di lettura multisensoriale, l’uso della Comunicazione Aumen- tativa e Alternativa (CAA) e spazi di gioco adattati promuovono lo sviluppo cognitivo, linguistico e sociale. Le biblioteche supportano anche le famiglie, offrendo risorse e momenti di condivisione. Il contributo esamina l’iniziativa “Storie per Tutti”, progettata per la Scuola Monte degli Ulivi di Riesi, in Sicilia. L’iniziativa coinvolge bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES) in sessioni di lettura inclusiva, caratteriz- zate dall’uso di materiali tattili e interattivi. L’esperienza vuole evidenziare l’importanza della collaborazione tra scuole, famiglie e biblioteche nel pro- muovere l’inclusione e la crescita educativa dei bambini, creando un am- biente accogliente e stimolante che supporta l’apprendimento e la partecipazione attiva.

Le Biblioteche come Spazi Inclusivi per la Prima Infanzia

Alessandra Lo Piccolo
;
2025-01-01

Abstract

Le biblioteche si affermano come spazi fondamentali per promuovere l’in- clusione dei bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES) nella prima in- fanzia, attraverso attività di lettura e gioco educativo. Il contributo esplora il ruolo delle biblioteche come luoghi accessibili e inclusivi, in cui l’acces- sibilità fisica e dei materiali è fondamentale per favorire la partecipazione di tutti i bambini. Programmi di lettura multisensoriale, l’uso della Comunicazione Aumen- tativa e Alternativa (CAA) e spazi di gioco adattati promuovono lo sviluppo cognitivo, linguistico e sociale. Le biblioteche supportano anche le famiglie, offrendo risorse e momenti di condivisione. Il contributo esamina l’iniziativa “Storie per Tutti”, progettata per la Scuola Monte degli Ulivi di Riesi, in Sicilia. L’iniziativa coinvolge bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES) in sessioni di lettura inclusiva, caratteriz- zate dall’uso di materiali tattili e interattivi. L’esperienza vuole evidenziare l’importanza della collaborazione tra scuole, famiglie e biblioteche nel pro- muovere l’inclusione e la crescita educativa dei bambini, creando un am- biente accogliente e stimolante che supporta l’apprendimento e la partecipazione attiva.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/200315
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact