Le trasformazioni globali in atto sollecitano i sistemi educativi a ridefinire le proprie finalità, orientandole verso lo sviluppo di competenze essenziali per affrontare e gestire le transizioni esistenziali e professionali. L’ipersemplificazione algoritmica e la disintermediazione del sapere producono effetti rilevanti sui processi formativi, rendendo necessario rafforzare la capacità di scelta, il pensiero critico e la costruzione condivisa di significato. In questa direzione, il presente contributo propone una riflessione sulla didattica orientativa, intesa come metodologia volta a promuovere intenzionalità, agency e competenza decisionale. Si delinea, così, un’ecologia delle competenze basata su logiche situate, relazionali e intergenerazionali, capaci di formare individui consapevoli e responsabili. In particolare, l’approccio narrativo consente di riconfigurare le pratiche educative come spazi di connessione e discernimento, in cui il sapere prende forma nell’interazione tra persona, esperienza vissuta e progettualità.
Didattica orientativa e competenza decisionale: educare al discernimento nell'ecosistema digitale
Enza Manila Raimondo;Marinella Muscarà
2025-01-01
Abstract
Le trasformazioni globali in atto sollecitano i sistemi educativi a ridefinire le proprie finalità, orientandole verso lo sviluppo di competenze essenziali per affrontare e gestire le transizioni esistenziali e professionali. L’ipersemplificazione algoritmica e la disintermediazione del sapere producono effetti rilevanti sui processi formativi, rendendo necessario rafforzare la capacità di scelta, il pensiero critico e la costruzione condivisa di significato. In questa direzione, il presente contributo propone una riflessione sulla didattica orientativa, intesa come metodologia volta a promuovere intenzionalità, agency e competenza decisionale. Si delinea, così, un’ecologia delle competenze basata su logiche situate, relazionali e intergenerazionali, capaci di formare individui consapevoli e responsabili. In particolare, l’approccio narrativo consente di riconfigurare le pratiche educative come spazi di connessione e discernimento, in cui il sapere prende forma nell’interazione tra persona, esperienza vissuta e progettualità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


