Il libro nasce dall’esigenza - derivata tanto dalla pratica professionale che da quella dell’insegnamento - di analizzare e di comunicare, dopo averli scandagliati, alcuni temi legati al complesso sistema del progetto e ai meccanismi concreti del fare architettura. E dalla convinzione di quanto risulti importante, per chi intende prendere questa strada o per chi già opera nel campo del progetto di architettura, sviluppare l’attitudine al pensiero multidisciplinare - nelle grandi e nelle piccole cose, nelle strategie generali come nelle singole scelte e azioni che le concretizzano - che non deriva dalla somma di conoscenze tecniche, anche se le richiede, ma dalla consapevolezza della realtà generale in cui si opera.
Titolo: | Pretesti di architettura. Nuove interferenze |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il libro nasce dall’esigenza - derivata tanto dalla pratica professionale che da quella dell’insegnamento - di analizzare e di comunicare, dopo averli scandagliati, alcuni temi legati al complesso sistema del progetto e ai meccanismi concreti del fare architettura. E dalla convinzione di quanto risulti importante, per chi intende prendere questa strada o per chi già opera nel campo del progetto di architettura, sviluppare l’attitudine al pensiero multidisciplinare - nelle grandi e nelle piccole cose, nelle strategie generali come nelle singole scelte e azioni che le concretizzano - che non deriva dalla somma di conoscenze tecniche, anche se le richiede, ma dalla consapevolezza della realtà generale in cui si opera. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/29125 |
ISBN: | 9788897085959 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |