Le ultime indagini archeologiche sulla villa del Casale di Piazza Armerina hanno reso evidente come sia necessario riesaminare le numerosi classi di materiali ceramici rinvenute negli scavi degli anni 1950 -1955 condotti dal Gentili che ha pubblicato i diari di scavo nel 1999. In questa sede vendono riesaminati, alla luce delle acquisizioni bibliografiche più recenti, le lucerne africane rinvenute per la maggior parte nel frigidarium della villa. Gli esemplari esaminati trovano confronti in tutta l’isola e costituiscono l’esempio più immediato degli intensi contatti di questo territorio con le Province africane, noti grazie ai rinvenimenti in diverse necropoli siciliane.
Le lucerne Gentili dalla Villa del Casale di Piazza Armerina Osservazioni e aggiornamenti
PATTI, DANIELA
2012-01-01
Abstract
Le ultime indagini archeologiche sulla villa del Casale di Piazza Armerina hanno reso evidente come sia necessario riesaminare le numerosi classi di materiali ceramici rinvenute negli scavi degli anni 1950 -1955 condotti dal Gentili che ha pubblicato i diari di scavo nel 1999. In questa sede vendono riesaminati, alla luce delle acquisizioni bibliografiche più recenti, le lucerne africane rinvenute per la maggior parte nel frigidarium della villa. Gli esemplari esaminati trovano confronti in tutta l’isola e costituiscono l’esempio più immediato degli intensi contatti di questo territorio con le Province africane, noti grazie ai rinvenimenti in diverse necropoli siciliane.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.