Lo scenario adolescenziale, oggi più che mai, offre spunti di riflessione e di ricerca che chiamano in causa tutti e certamente in prima istanza coloro i quali operano con e per gli adolescenti. Molteplici sono i contributi che da più parti giungono in tal senso; dai contributi delle Scienze dell’Educazione a quelli delle Scienze mediche con l’intento di cercare di cogliere tutti gli aspetti propri di questa fase dello sviluppo della persona, per poter riuscire ad offrire una più puntuale e mirata progettualità di intervento di aiuto e di sostegno. Il testo, nello specifico si articola in due parti: la prima parte traccia un quadro dell’adolescenza (cap. 1) focalizzando l’attenzione sulle Agenzie formative per eccellenza quali la famiglia e la scuola (cap.2); al capitolo 3 si affronta la tematica del disagio adolescenziale, strettamente correlato agli stili di vita e ai comportamenti quotidiani dei giovani. La seconda parte del testo pone l’accento sulla delicata e sempre più diffusa problematica sociale della devianza in adolescenza. Tale manifestazione di disagio prende le forme più diversificate e pone costantemente in discussione il ruolo dei singoli e delle Istituzioni in materia di prevenzione ma soprattutto di educazione e di rieducazione e recupero dei soggetti devianti.
”Agi e Disagi in Adolescenza, percorsi di prevenzione e di promozione"
LO PICCOLO, Alessandra
2005-01-01
Abstract
Lo scenario adolescenziale, oggi più che mai, offre spunti di riflessione e di ricerca che chiamano in causa tutti e certamente in prima istanza coloro i quali operano con e per gli adolescenti. Molteplici sono i contributi che da più parti giungono in tal senso; dai contributi delle Scienze dell’Educazione a quelli delle Scienze mediche con l’intento di cercare di cogliere tutti gli aspetti propri di questa fase dello sviluppo della persona, per poter riuscire ad offrire una più puntuale e mirata progettualità di intervento di aiuto e di sostegno. Il testo, nello specifico si articola in due parti: la prima parte traccia un quadro dell’adolescenza (cap. 1) focalizzando l’attenzione sulle Agenzie formative per eccellenza quali la famiglia e la scuola (cap.2); al capitolo 3 si affronta la tematica del disagio adolescenziale, strettamente correlato agli stili di vita e ai comportamenti quotidiani dei giovani. La seconda parte del testo pone l’accento sulla delicata e sempre più diffusa problematica sociale della devianza in adolescenza. Tale manifestazione di disagio prende le forme più diversificate e pone costantemente in discussione il ruolo dei singoli e delle Istituzioni in materia di prevenzione ma soprattutto di educazione e di rieducazione e recupero dei soggetti devianti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.