Il contributo mira a far luce sulle variabili proprie dello strumento della Mandatory Rotation che possono differentemente influenzare l’indipendenza del revisore e la qualità del suo operato, al fine di esprimere alcune considerazioni sulla nuova configurazione temporale dell’incarico di revisione. In particolare, dopo un breve excursus degli interventi normativi che hanno interessato l’istituto in parola, dalla sua introduzione fino alle ultime modifiche che hanno determinato l’attuale configurazione, si recupereranno sinteticamente alcuni contributi essenziali che discendono dal dibattito internazionale sul tema, alla luce dei quali si tenterà di collocare la nuova fisionomia dell’istituto evidenziando pregi e mancanze.
Titolo: | Considerazioni critiche intorno alla rinnovata formulazione normativa dell’istituto della Mandatory Auditor Rotation in Italia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo mira a far luce sulle variabili proprie dello strumento della Mandatory Rotation che possono differentemente influenzare l’indipendenza del revisore e la qualità del suo operato, al fine di esprimere alcune considerazioni sulla nuova configurazione temporale dell’incarico di revisione. In particolare, dopo un breve excursus degli interventi normativi che hanno interessato l’istituto in parola, dalla sua introduzione fino alle ultime modifiche che hanno determinato l’attuale configurazione, si recupereranno sinteticamente alcuni contributi essenziali che discendono dal dibattito internazionale sul tema, alla luce dei quali si tenterà di collocare la nuova fisionomia dell’istituto evidenziando pregi e mancanze. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/7180 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |